Chiarezza degli obiettivi, apertura costante al confronto, consapevolezza della estrema criticità del momento, sono i fattori funzionali al rilancio del nostro Ateneo, e per questo sono parte integrante del mio Progetto UNICA.
Lo sforzo maggiore che dobbiamo fare è quello di difendere il carattere pubblico del nostro Ateneo, garantendo la libertà scientifica e didattica e quindi culturale.
- Collaborazione e sinergia con l’Ateneo di Sassari – Ritengo indispensabile dare inizio ad un processo teso a ricercare tutte le sinergie possibili con l’altro ateneo della nostra regione per razionalizzare il più possibile le risorse. I due Atenei sardi costituiscono uno dei principali fattori di sviluppo culturale ed economico per la nostra regione: nel rinnovamento culturale, nel promuovere la crescita scientifica e tecnologica, nella formazione della classe dirigente. Sono convinta che la collaborazione, anche se di non semplice attuazione, possa portare ad un risultato positivo dal punto di vista della qualità della ricerca e dell’Alta Formazione per tutto il territorio.
- Ateneo Cagliaritano e Mediterraneo – Vorrei che il nostro Ateneo potesse essere visto come uno strumento utile alle istituzioni sarde per contribuire a far diventare Cagliari, ma soprattutto la Sardegna, un Centro di riferimento per i Paesi del Mediterraneo. Questo potrà realizzarsi tramite il potenziamento delle Summer School, delle Scuole di Dottorato e l’attivazione di progetti di ampio respiro, con tutte le competenze culturali che l’Ateneo può mettere in campo.
Maria Del Zompo