Nata a Cagliari il 21/4/1951
Attività didattica, scientifica e assistenziale
2015- Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari.
2012 -2015 Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Cagliari.
2011 -2015 Associata all’Istituto di Neuroscienze del CNR relativamente alla Commessa “Neurobiologia delle Dipendenze”.
2008 – 2015 Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari.
2007-2011 Direttore del Dipartimento di Neuroscienze “B.B. Brodie”, Università degli Studi di Cagliari
2005-2007 Pro-Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari
2002-2008 Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari
2002-2012 Responsabile del Servizio Informazione e Formazione sul Farmaco
2002-oggi Componente del Centro di Eccellenza per la Ricerca “Neurobiologia delle Tossicodipendenze”
2000-oggi Direttore della Unità Complessa di Farmacologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
2000-oggi Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari
1999-oggi Docente nel Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Università degli Studi di Cagliari.
1995-oggi Responsabile del Centro di Psicofarmacologia Clinica e del Centro Cefalee Primitive, Dipartimento di Scienze Biomediche (ex-Dipartimento di Neuroscienze “B.B. Brodie”), Università di Cagliari
1993-2012 Responsabile della Sezione di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Biomediche (ex-Dipartimento di Neuroscienze “B.B. Brodie”), Università degli Studi di Cagliari
1992-2000 Professore Associato di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari
1987-1992 Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze “B.B. Brodie”, Università degli Studi di Cagliari
1980-1986 Ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Cagliari
1979-1982 Borsista presso la Biological Psychiatry Branch, NIMH, Bethesda, MD (USA), diretta da Prof. Robert M Post
1976-1979 Assistente Incaricato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Università degli Studi di Cagliari
1975 Laurea in Medicina e Chirurgia
1969 Maturità classica
Nel 1982 Vincitrice del premio “Burroughs Wellcome Stipend Award”, Burroughs Wellcome Fund, Research Triangle Park, NC (USA) presso la Biological Psychiatry Branch, NIMH, Bethesda, MD (USA), diretta da Robert M Post, nel laboratorio diretto da John Tallman.
Incarichi di insegnamento
Facoltà di Medicina e Chirurgia
- a) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Insegnamento di Farmacologia, Corso Integrato “Farmacologia”, IV anno, Canale Pari
Corsi Opzionali, Disciplina Farmacologia, Canale Pari:
- Farmacologia Clinica (internato elettivo con frequenza in laboratorio, ambulatorio e attività di reparto per 12 mesi) 8 CFU
- Farmacologia Clinica dell’emicrania (internato elettivo con corso monografico) 5 CFU
- Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell’Umore (internato elettivo con 2 seminari) 3 CFU
- Diagnosi e Terapia delle Cefalee Primarie (internato elettivo con 2 seminari) 3 CFU
Relatore di numerose tesi di laurea in Medicina e Chirurgia
- b) Scuole di Specializzazione
- Corso di Farmacologia (Scuole di Specializzazione in Farmacologia Medica, Genetica Medica e Scienza dell’Alimentazione, III anno Tronco Comune)
- Corso di Farmacologia Clinica (Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, IV anno)
- Corso di Farmacovigilanza e Malattia da ADR (Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, V anno)
- Corso di Neuropsicofarmacologia (Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, I anno)
- Corso di Farmacologia (Scuola di Specializzazione in Dermatologia, I anno)
- Corso di Eziopatogenesi delle emergenze tossicologiche (Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, V anno)
- Corso di Terapia delle emergenze tossicologiche (Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, V anno)
E’ relatore di numerose tesi di diploma di specializzazione in Farmacologia Medica.
1. c) Alta Formazione – Dottorati
E’ componente del Collegio dei Docenti nel Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Morfologiche, Università di Cagliari E’ relatore di numerose tesi di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze.
Internazionalizzazione
Componente dell’International Group for The Study of Lithium Treated Patients (IGSLi).
Nell’ambito del Programma “Visiting Professor” dell’Università di Cagliari, nel 2008 ha invitato il Prof. Martin Alda del “Department of Psychiatry”, Dalhousie University di Halifax (Canada) a tenere un ciclo di lezioni e seminari per la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e per la Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Morfologiche, Università di Cagliari.
Responsabile Scientifico dell’accordo di cooperazione internazionale tra il Dipartimento di Neuroscienze “B.B. Brodie” dell’Università di Cagliari e il Department of Psychiatry della Dalhousie University di Halifax, Canada (settembre 2008).
Nell’ambito del Programma “Visiting Professor” dell’Università di Cagliari, nel 2011 ha invitato il Prof. George Patrinos, Professore Associato e Direttore dell’Unità di Farmacogenomica, Dipartimento di Farmacia, Università di Patrasso, Grecia, a tenere un ciclo di lezioni e seminari per la Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, per la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, per la Scuola di Specializzazione in Pediatria e per gli studenti del IV anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari.
Componente della Commissione Giudicatrice del “Eighth International Prize of the Dargut and Milena Kemali Foundation for Basic and Clinical Neurosciences” (2011).
Responsabile Scientifico del “Executive Programme For Scientific And Technological Cooperation Between The Italian Republic And The Republic Of India For The Years 2012 – 2014. Projects for the Exchange of Researchers and Financial Provisions”, Ministero degli Affari Esteri.
Referee di numerose riviste internazionali tra cui
Acta Psychiatrica Scandinavica, American Journal of Medical Genetics (Neuropsychiatric Genetics), Annals of Neurology, Biological Psychiatry, Brain Research Bulletin, Headache, Journal of Affective Disorders, Molecular Psychiatry, New England Journal of Medicine, Progress in Neuropsychopharmacology and Biological Psychiatry, American Journal of Psychiatr
Editore di un numero monografico di Pharmacological Research sulla Farmacogenomica.
Incarichi come valutatore di progetti internazionali:
Esperto valutatore del 7° Programma Quadro della Commissione Europea, Revisore del “France Genomique Infastructure Programme”, Revisore delle proposte di ricerca del programma “Futuro in Ricerca (FIRB) – Piano di finanziamento per favorire il ricambio generazionale”, Revisore delle proposte di ricerca del programma “PRIN 2012″, Revisore delle proposte di ricerca del programma “Horizon 2020 research and innovation” della Commissione Europea.
Membro delle seguenti Società Scientifiche:
- International Society of Psychiatric Genetics (ISPG) (membro del Consiglio Direttivo)
- Società Italiana di Farmacologia (membro del Consiglio Direttivo della Sezione di Farmacologia Clinica fino al 2003)
- Consiglio Direttivo del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari (concluso nel 2006)
- Società Italiana di Psichiatria Biologica
- Società Italiana di Neuropsicofarmacologia
- Società Italiana di Neuroscienze
- Society for Neuroscience (USA)
- World Federation of Societies of Biological Psychiatry
- International Society of Pharmacovigilance (ISOP)
Progetti di ricerca più recenti
“Identificazione di marker predittivi del rischio suicidario in pazienti sardi affetti da Malattia Bipolare”, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna; “Potenziamento dell’effectiveness dei Sali di Litio nel Disturbo Bipolare” (LiEf), finanziato da Fase1 Srl; “Pharmacogenomics of response to lithium treatment”, nell’ambito dei “Joint Projects for the exchange of researchers within the Executive Programme of Scientific and Technological Cooperation between Italian Republic and Republic of India for the years 2012 – 2014”, finanziato dal Ministero Italiano degli Affari Esteri; Progetto “Sviluppo della rete di Farmacovigilanza della Regione Sardegna”, finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA); Progetto internazionale “Next-Generation Sequencing Approach to Identify Bipolar Disorder Genes”, finanziato da Genome Quebec (Canada); Progetto “Basi biologiche del suicidio nel Disturbo Bipolare”, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna; Progetto “Sodium valproate in the treatment of medication overuse headache: a controlled randomized trial”, finanziato dall’AIFA; “Servizio di Informazione del Farmaco, per l’informazione indipendente sul farmaco e la gestione di eventi avversi da farmaco”, finanziato dall’Assessorato all’Igiene, Sanità e Assistenza Sociale, Regione Autonoma della Sardegna.
Progetti di ricerca più caratterizzanti conclusi negli ultimi 10 anni
Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca ed Educazione Sanitaria dal titolo “Terapie preventive del disturbo bipolare”, finanziato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna.
Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca “Caratterizzazione di nuovi meccanismi patogenetici di malattie complesse in campo neuropsichiatrico e definizione del profilo genetico di efficacia e di suscettibilità agli eventi avversi da farmaci”, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione”; Misura II.3 “Centri di Competenza Tecnologica”.
Responsabile Scientifico di una Unità di Ricerca nell’ambito del progetto “Farmacogenetica e farmacogenomica di farmaci antipsicotici: identificazione di marcatori molecolari e profili genomici associati alla efficacia terapeutica e alla tossicità”, progetto “F.I.R.B.” (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca ed Educazione Sanitaria dal titolo “Emicrania: Educazione Sanitaria, analisi dei costi diretti e indiretti e impatto delle terapie farmacologiche sulla qualità della vita dei pazienti, epidemiologia genetica dell’emicrania in Sardegna”, finanziato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna.
Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca (Titolo: “Geni di suscettibilità nella schizofrenia deficitaria: studio di associazione con geni candidati (DRD2, GDNF, NRG1) del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo “La schizofrenia deficitaria: caratterizzazione clinica e biologica”.
Responsabile tecnico-scientifico del progetto “Identificazione di un locus di sucettibilità per il disturbo bipolare attraverso una analisi del genoma in pazienti non correlati tra loro che provengono da un isolato genetico sardo” (vincitore di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca art. 51, comma 6, legge n. 449/97).
Responsabile Scientifico del progetto “Studio genetico di associazione tra dipendenza da eroina e disturbo bipolare: Le basi genetico-molecolari della comorbidità” nell’ambito del Centro di Eccellenza per la ricerca “Neurobiologia delle Tossicodipendenze”.
Responsabile scientifico del progetto di ricerca genetica “The Sardinian Affective Disorder and Schizophrenia Study”, svolto in collaborazione con il “Laboratoire de Genetique Moleculaire de la Neurotransmission et des Processus Neurodegeneratifs, CNRS, Hopital de la Pitiè Salpetriere” di Parigi diretto dal Prof. Jacques Mallet. Progetto quinquennale.
Responsabile tecnico-scientifico del progetto “Studio di geni candidati nella patogenesi della psicosi maniaco-depressiva” (vincitore di un assegno di ricerca per giovani ricercatori art. 37 L.R. n. 2/94 e art. 40 L.R. n. 6/95).
Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo “La schizofrenia deficitaria: caratterizzazione clinica e biologica”.
Progetti di educazione scientifica e/o medica realizzati
Opuscolo “Conoscere il Disturbo Bipolare”, in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna
Opuscolo “Emicrania? Conoscere, identificare, prevenire, curare, convivere”, in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna
“Dichiarazione di Erice sui principi etici della ricerca farmacogenetica”.
Opuscolo “Buon uso del farmaco e farmacovigilanza”, in collaborazione con la Direzione Sanitaria della ASL 8 di Cagliari,
Sito web “Servizio Informazione sul Farmaco” di Farmacovigilanza e Farmacoutilizzazione.
Opuscolo “Farmaci e carenza di Glucosio-6-Fosfato Deidrogenasi (G6PD)”, versione italiana dell’opuscolo “Medicaments et deficit en Glucose-6-Phosphate Deshydrogenase (G6PD)” prodotto dalla Agence francaise de securité sanitaire des produits de santé,
Collaborazioni scientifiche in corso:
- Ming Ta Michael Lee, Laboratory for International Alliance on Genomic Research Core for Genomic Medicine, RIKEN Center for Integrative Medical Sciences, Yokohama, Japan.
- Martin Alda, Department of Psychiatry, Dalhousie University, Halifax, Canada.
- Gustavo Turecki, Research and Academic Affairs, Department of Psychiatry, McGill University, Montreal, Canada.
- Micahel Bauer, Dept. of Psychiatry and Psychotherapy, University Hospital Carl Gustav Carus, Technische Universität Dresden, Dresden, Germany.
- Francis McMahon, Direttore dell’Unità “Genetic Basis of Mood and Anxiety Disorders”, National Institute of Mental Health, Bethesda, MD (USA).
- Thomas G. Schulze, Direttore della Sezione di Genetica Psichiatrica, Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia, University Medical Center, Georg-August-Universität, Göttingen, Germania.George P. Patrinos, Erasmus University Medical Center, Rotterdam, The Netherlands.
- Stefano Calza, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia.